AREA LEGALE - Agende legali

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità del settore

Notiziario Legale Marzo 2025

       

 

STUDIO ROMANO  LEGAL

Contenzioso Tributario

SOPRAVVENUTA CARENZA DI INTERESSE

(Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Sicilia– Sentenza n. 8868/14  del 25/11/2024)

Ogni qualvolta nel corso di un giudizio tributario intervenga un provvedimento che, anche senza essere propriamente satisfattivo della pretesa avanzata in giudizio, vada  a modificare la situazione di fatto o di diritto in modo tale da togliere al ricorrente l’interesse all’annullamento dell’atto impugnato, deve essere rilevata la sopravvenuta carenza di interesse a proseguire il giudizio.

Questo principio è stato recentemente affermato dai giudici di secondo grado siciliani sulla base della giurisprudenza del Consiglio di Stato (sentenza n. 3457 del 21/05/2013) e della Corte di Cassazione (sentenza n. 4410 del 10/02/2022)

ESTINZIONE DI SOCIETA’

(Corte di Cassazione – Sezione tributaria – Ordinanza n. n. 33570 del 20/12/2024)

Con l’estinzione della società, in seguito alla cancellazione dal registro delle imprese, si verifica un fenomeno successorio particolare, in forza del quale i soci subentrano nei rapporti obbligatori facenti capo alla società. Questi rapporti non si estinguono giacché, in caso contrario, verrebbero frustrati i diritti dei 

creditori sociali ma i soci diventano “successori” della società, nella specifica ipotesi di riscossione della quota e subentrano anche nella legittimazione processuale.

Diversamente, non sussiste alcuna legittimazione in capo al liquidatore e la sua responsabilità è subordinata alla ipotesi in cui il mancato pagamento di debiti sia dipeso dal suo operato.

 

AVVISO DI ACCERTAMENTO IMU. PROVVEDIMENTO DI DIMINUZIONE

(Corte di Giustizia tributaria di II grado del Lazio – Sentenza n. 10 del 3/01/2025)

La modificazione in diminuzione di un avviso di accertamento IMU non integra una pretesa tributaria nuova. Di conseguenza non è necessaria l’emanazione di un atto impositivo che sostituisca integralmente quello precedente.

Così si è espressa la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio che ha rigettato l’appello del contribuente, allineandosi perfettamente alla posizione della giurisprudenza di legittimità e affermando che l’accertamento in riduzione consiste in una revoca parziale dell’imposta oggetto del relativo accertamento e non richiede necessariamente la formalizzazione in atto impositivo integralmente sostitutivo del precedente.

   

Sezione  Lavoro

LICENZIAMENTO LEGITTIMO

(Corte di Cassazione – Sezione lavoro – Ordinanza n. 24248 del 04/11/2024 )

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha accertato la legittimità di un licenziamento irrogato ad una dipendente per aver fatto timbrare il badge presenze ad un collega, attestando, falsamente e fraudolentemente, la propria presenza in ufficio.

Questo comportamento è stato ritenuto una violazione delle regole di correttezza e lealtà, indispensabili per mantenere la fiducia reciproca all’interno del rapporto professionale.

Il principio di fiducia è elemento fondamentale nel rapporto di lavoro. La sentenza sottolinea che, quando il comportamento fraudolento è dimostrato, il licenziamento è una misura proporzionata, atta a tutelare l’integrità del rapporto professionale.

I Giudici hanno rigettato l’opposizione della lavoratrice sul presupposto che il ritardo si limitava a un’ora e che, in altre occasioni, il suo orario di servizio era stato regolare.

 

DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

(Disegno di legge n. 1290 del 6/11/2024)

Nel Novembre 2024 è stato presentato al Senato un progetto di legge molto innovativo che reca “Disposizioni in materia di diritto alla disconnessione nei rapporti di lavoro”.

Lo scopo è creare una nuova cultura ed evitare tecnostress e sindrome da burnout. Riguarda i dipendenti, ma anche autonomi e professionisti.

Durante gli ultimi anni, anche a seguito della pandemia da COVID-19 e della diffusione delle nuove tecnologie, l’organizzazione del lavoro ha subito trasformazioni sia dei processi produttivi sia, principalmente, degli  stessi modelli di vita di un numero sempre più vasto di lavoratori. Nel dettaglio si è prodotta una smaterializzazione dei concetti di luogo e tempo per l’esecuzione di talune prestazioni lavorative. Tutto ciò ha come conseguenza sicuramente una migliore gestione del tempo di lavoro, ma anche il rischio di provocare una dilatazione di tale tempo, tanto da portare a che vita privata e vita professionale si sovrappongano.

E’ emersa dunque la consapevolezza della necessità di trovare un equilibrio tra le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica e il rispetto della sfera privata del lavoratore e del controllo del proprio tempo libero. Questa esigenza è stata identificata nel c.d. diritto alla disconnessione,  il diritto per il lavoratore di non essere costantemente reperibile e la libertà di non rispondere alle comunicazioni di lavoro durante il periodo di riposo, senza che ciò comprometta la sua situazione lavorativa

 

DIMISSIONI PER FATTI CONCLUDENTI

(COLLEGATO LAVORO -Legge 203/2024)

L’art. 19 della Legge n. 203 del 2024, definita Collegato lavoro, ha introdotto l’istituto delle dimissioni per fatti concludenti. Una specifica procedura che deve essere seguita dal datore di lavoro per risolvere unilateralmente il rapporto di lavoro per volontà, implicita, del lavoratore.

Tale procedura si applica in caso di assenza ingiustificata del lavoratore protratta oltre il termine previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro applicato al rapporto di lavoro (o in mancanza di previsione di legge superati i 15 giorni) per cui il datore di lavoro ne dà comunicazione alla sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro, che può verificare la veridicità della comunicazione medesima ed il rapporto di lavoro si intende risolto per volontà del lavoratore

Spetterebbe poi al lavoratore dimostrare l’impossibilità, per causa di forza maggiore o per fatto imputabile al datore di lavoro, di comunicare i motivi che giustificano la sua assenza.

Lo scopo della norma è evitare l’abusivo riconoscimento della Naspi a lavoratori che, anche in accordo con i datori di lavoro, non si presentano sul luogo di lavoro ma non si dimettono per essere licenziati per giustificato motivo soggettivo.

 

Contenzioso Amministrativo

NUOVI INTERVENTI SU IMMOBILE CONDONATO

(Consiglio di Stato  - Sezione  VI – Sentenza n. 482  del 22/01/2025)

Sugli immobili oggetto di condono non sono ammissibili interventi edilizi ulteriori, se non di manutenzione ordinaria, straordinaria e risanamento conservativo.

Questo quanto sancito dal Consiglio di Stato con sentenza n. 482 motivata dal fatto che il condono edilizio non rende l’opera condonata legittima ma ne evita la demolizione e ne consente il trasferimento, che sarebbe altrimenti vietato.

Diversamente, si dovrebbe riconoscere al titolo edilizio rilasciato in sede di condono una sorta di “ultrattività indeterminata”, estendendo la sua portata al di là dei termini indicati dalla legge

 

DANNO DA PROVVEDIMENTO

(Consiglio di Stato –  Sentenza n 1003 del 07/02/2025)

La P.A. può essere ritenuta responsabile di un danno da provvedimento qualora sussista la prova che abbia agito in maniera  illegittima ma anche che  abbia agito quanto meno con colpa.

La valutazione della responsabilità dell’Amministrazione per danni da provvedimento, quindi, non può avvenire in base al solo dato obiettivo dell’illegittimità dell’azione amministrativa, ma va dimostrato che l’Ente abbia agito con colpa, in contrasto con i canoni di diligenza, buona fede ed imparzialità.

 

CONDONO EDILIZIO

(TAR Molise – Sez. I – Sentenza n. 84 del 1703/2025)

La sanatoria o il condono degli illeciti urbanistici ineriscono solo al rapporto fra Pubblica Amministrazione e privato costruttore. Dunque esplicano i loro effetti solo sul piano dei rapporti pubblicistici -amministrativi, senza alcuna incidenza nei rapporti fra privati.

Restano dunque impregiudicati i diritti dei privati confinanti derivanti dalla eventuale violazione delle distanze legali previste dalla legge.

Seppure in presenza di un provvedimento di condono, il proprietario del fondo contiguo, leso dalla violazione delle norme urbanistiche o delle distanze legali, in presenza dei relativi presupposti ha comunque il diritto di chiedere ed ottenere l'abbattimento o la riduzione a distanza legale della costruzione in ipotesi illegittima.

 

Varie

DELITTI CONTRO LA FAMIGLIA

(Corte di Cassazione  - Sez. VI penale -  Sentenza n. 1268 del 13/01/2025)

Chi impedisce al proprio coniuge o al proprio convivente di essere economicamente autonomo può essere imputato per maltrattamenti. Integra il delitto di maltrattamenti contro familiari o conviventi la condotta di chi impedisce alla persona offesa di essere economicamente indipendente, nel caso in cui i comportamenti vessatori siano suscettibili di provocare in quest’ultima un vero e proprio stato di prostrazione psico-fisica nonché la circostanza per cui le scelte economiche ed organizzative assunte in seno alla famiglia siano non condivise ma unilateralmente imposte e siano il risultato di comprovati atti di violenza o di prevaricazione psicologica.  Questo quanto sancito dai giudici penale della Corte di Cassazione nella recentissima pronuncia del 13 Gennaio.

 

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

(Garante Privacy  – Provvedimento  n. 411/2024)

Pubblicare decisioni giudiziarie senza omettere nomi di minori o informazioni relative ai minori coinvolti nella vicenda costituisce violazione della privacy.

La pubblicazione di notizie giornalistiche deve essere limitata alla notizia essenziale non potendo essere fornite informazioni personali.

I minori sono soggetti vulnerabili e richiedono una protezione rafforzata, sia sul piano giuridico sia su quello etico.

La pubblicazione di sentenze o articoli che coinvolgono dati sensibili deve essere accompagnata da rigorosi controlli preventivi, sia tecnici sia giuridici, nonché dall’adozione di politiche editoriali chiare e coerenti, che stabiliscano protocolli per il trattamento e la pubblicazione di informazioni sensibili.

Spetta a chi pubblica il provvedimento provvedere ad anonimizzare i dati.

 

ADOZIONE INTERNAZIONALE

(Corte Costituzionale – Comunicato 21/03/2025)

Anche le persone singole possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono.

Così statuisce la Corte Costituzionale dichiarando costituzionalmente illegittimo l’articolo 29-bis, comma 1, della legge numero 184 del 1983, nella parte in cui non include le persone singole fra coloro che possono adottare un minore straniero residente all’estero. Tale esclusione si pone in contrasto con la Costituzione, e altresì con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, comprimendo, in modo sproporzionato, l’interesse dell’aspirante genitore a rendersi disponibile rispetto a un istituto, qual è l’adozione, ispirato a un principio di solidarietà sociale a tutela del minore. L’interesse a divenire genitori, pur non attribuendo una pretesa a adottare, rientra nella libertà di autodeterminazione della persona e va tenuto in considerazione, insieme ai molteplici e primari interessi del minore, nel giudizio sulla non irragionevolezza e non sproporzione delle scelte operate dal legislatore.

Notiziario Legale Novembre 2024

 

STUDIO ROMANO  LEGAL

 

Contenzioso Tributario

CONTRASTO TRA MOTIVAZIONE E DISPOSITIVO

(Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Calabria – Sentenza n.  2370/6 del 12/09/2024)

Nel caso sussista un contrasto tra il dispositivo di sentenza che viene notificato al contribuente e la

motivazione della stessa, prevale sempre la motivazione.

Il dispositivo infatti ha solo la funzione di esprimere in forma riassuntiva la decisione, laddove invece la motivazione rivela anche il dictum espresso formalmente dal dispositivo.

Tale principio, già variamente sostenuto dalla giurisprudenza di legittimità, è stato affermato dalla Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Calabria, in occasione di una istanza di correzione presentata da una contribuente per una discrasia tra motivazione del provvedimento contestato e dispositivo

Notiziario Legale Settembre 2024

                             STUDIO ROMANO  LEGAL

Contenzioso Tributario

DICHIARAZIONE TARDIVA

(Corte di Cassazione tributaria  - Ordinanza n  23409 del 30/09/2024)

La dichiarazione dei redditi tardiva è valida e non può essere equiparata a quella omessa.

L’avvio da parte dell’Amministrazione di verifiche, accessi, ispezioni o altre attività di accertamento non impedisce al contribuente di presentare, nei termini previsti dalla legge, una valida dichiarazione tardiva senza che tale ritardo possa essere causa dell’emissione dell’accertamento induttivo previsto dalla legge per le diverse ipotesi di omessa presentazione della dichiarazione o di dichiarazioni nulle.

 

Notiziario Legale Giugno 2024

Notiziario Legale Giugno 2024

Contenzioso Tributario

CORREZIONE DELLE OPZIONI NELLE DICHIARAZIONI TRIBUTARIE

(Corte di Cassazione tributaria – Sezione V - Sentenza  9073 del 5/04/2024

L’errore relativo alle opzioni effettuate in sede di dichiarazione tributaria si ritiene riconoscibile ed è correggibile. L’errore, per essere riconoscibile, deve emergere dalla presenza di elementi contraddittori all’interno della stessa dichiarazione.

Notiziario Legale Aprile 2024

Notiziario Legale Aprile 2024

Contenzioso Tributario

COMUNICAZIONE DI PRESA IN CARICO

(Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Campania – Sentenza n. 1730/ del 08/03/2024)

La comunicazione di presa in carico che non sia preceduta dalla notifica di un avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate è impugnabile.